LIBRI RECENSIONI

I PESCI NON CHIUDONO GLI OCCHI

5 Marzo 2019

“I pesci non chiudono gli occhi”: un titolo sicuramente strano, originale, che non lascia trapelare, se non nelle prime righe, da cosa scaturisce, senza svelare, però, dove arriverà.

Oggi mi piace parlarvi di quello che secondo me è tra i più bei libri di Erri De Luca, nel quale il suo genio poetico rompe gli argini e si lascia andare al ricordo del sé bambino che, in poche accennate incursioni nel futuro dell’uomo che è ormai, ci regala un’autobiografia genuina, autocritica e mai indulgente verso la propria identità e le proprie scelte.

Lo stile è sempre lo stesso. Unico. Descrittivo nei numerosi dettagli, senza essere eccessivo. Essenziale. Nelle frasi di Erri De Luca c’è solo quel che serve. Niente di più. In punta di penna, e di anima, anche nei momenti molto delicati del rapporto con se stesso e le sue vicende, nonché di quello con “i suoi”, ritorna a momenti chiave della sua formazione che, pur essendo intimistici, non soffrono sdolcinature.

L’ambientazione è tra le più varie e al tempo stesso iconografica dell’Italia e della Napoli nel periodo della sua infanzia. Spazia dagli anni postbellici, in cui vide la luce, ai giorni nostri e suoi, attraverso le suggestioni del bambino di 10 anni, Io narrante della storia. La lettura di questo libro è un saliscendi emotivo che lascia talvolta esausti da tanta capacita di scrittura ‘in così poco spazio’.

Nella sintesi di Erri De Luca c’è tutto il pregio della sua immensa scrittura. Dove non scrive, evoca. In ogni caso, parla al lettore in modo compiuto, completo. Questo libro che si svolge “nei suoi luoghi” tra Napoli e l’Isola d’Ischia, dove si recava bambino ad imparare la vita tra gli adulti, è impreziosito dalla poesia che reca con sé il primo approccio ai sentimenti per una donna, una ragazzina, che lo porterà alla conoscenza dell’amore.

Fino ad allora, questo sconosciuto sentimento era una parola vuota che stava ad indicare qualcosa di importante nei libri.  Un libro molto intenso e denso da leggere, soppesando ogni frase. Con calma. Con l’atteggiamento di chi conosce una persona e con essa parla per la prima volta. Un libro breve nella materia, ma lunghissimo per messaggi e contenuti.

Pagine da rileggere appena finite, prima di proseguire con quelle nuove, così da approfondire e saldare quel legame che si instaura tra chi scrive e chi legge. Quella speciale sintonia che si crea con i libri biografici. Grazie Erri De Luca, per lasciarci conoscere le vertebre del tuo essere uomo. 

Titolo: I PESCI NON CHIUDONO GLI OCCHI Autore: ERRI DE LUCA Editore: FELTRINELLI UNIVERSALE Prezzo: 11.05 € acquistabile sul sito Feltrinelli <—–link affiliato.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: