
Karl Marx, Bertolt Brecht, Thomas Mann, Joseph Roth, Theodor W. Adorno, Walter Benjamin, Herbert Marcuse, Ludwig Wittgenstein, Hannah Arendt, Edith Stein, Max Weber, Erich Fromm, l’architetto Walter Gropius, i pittori Paul Klee, Wassili Kandinsky e Piet Mondrian, gli scienziati Albert Einstein e Sigmund Freud, i registi Fritz Lang e Franz Murnau.
Che nomi eh? Da vertigini; se pensiamo quanto hanno dato al mondo, alla cultura e alla scienza.
Se vi dicessi che i loro libri originali furono tutti bruciati? Vi parlerei solo di uno degli eventi più tristi della nostra Storia. Il 10 maggio 1933, senza pietà, il Regime Nazista nella piazza del Teatro dell’Opera di Berlino e in 34 città della Germania, contemporaneamente, mandò in fumo 25.000 volumi, rei di essere testimoni di uno “spirito non tedesco” e di “una cultura degenerata”.

Il 10 maggio appena trascorso, nell’ambito della rassegna letteraria Il Maggio dei Libri, si è tenuta la celebrazione di una serie di eventi mirati a non dimenticare lo scempio, intitolata NO ROGO. La rassegna è stata istituita nel 2011 e permette a tutti, in tutta Italia, di coinvolgersi con iniziative che coinvolgano trasversalmente le persone più varie, portando i libri nella quotidianità e il più possibile fuori dai loro contesti tradizionali. Vale a dire: portiamo iniziative legate ai libri non solo nelle scuole, nelle istituzioni, biblioteche, ma in luoghi inusuali come locali pubblici, cinema, negozi perfino sugli autobus, sulle navi, in bicicletta, in palestre, parchi, ristoranti, ovunque vi venga in mente portatevi un libro! La cosa più interessante è che il maggio dei libri è la rassegna più coinvolgente che esista.
Si può aderire infatti ufficialmente, allargando la lista degli eventi e degli appuntamenti, aggiugendo quelli che vi vengono in mente di organizzare e segnalandoli all’organizzazione., a partire dal 18 marzo. E’ ancora possibile partecipare in questo modo, registrandosi sul sito ufficiale www.ilmaggiodeilibri.it e poi inserendo la propria iniziativa, una breve descrizione, data, luogo e tipo di evento che si vuole organizzare. Potete sbizzarrirvi anche creando delle locandine per l’evento. Sul sito ufficiale sono disponibili anche gli strumenti grafici per aiutarvi a crearne di bellissime e associarle alla immagine ufficiale dell’iniziativa. Date un’occhiata
Aspettate che la vostra iniziativa sia convalidata e poi corrette a pubblicizzarla sui vostri social, sui blog, inserendo anche un link diretto. Sarà possibile così diffondere il piùpossibile su Facebook usando l’hashtag #MaggiodeiLibri o @ilmaggiodeilibri se usate Twitter. Se il vostro social preferito è invece Instagram potete innanzitutto visitare il profilo ufficiale della campagna e pubblicare le vostre foto relative agli eventi cui partecipate usando l’hashtag #MaggiodeiLibri o il tag @ilmaggiodeilibri!.
Non vi va di contribuire all’evento più colorato dell’anno? I libri hanno un valore sociale ineguagliabile. Sono fondamentali per la crescita personale, culturale e civile. Inoltre, Il Maggio dei Libri, è una campagna nazionale utile per intercettare chi non legge ma che può essere incuriosito, proviamo a coinvolgerlo nel modo giusto!
Ricordate poi che in occasione della iniziativa, molte sono le case editrici che praticano sconti sull’acquisto dei libri, come IBS. Ottima occasione per regalare libri e per aumentare la colonna della nostra lista di attesa dei libri preferiti. Come si fa a non approfittarne?
Vi aspetto su Instagram o sui social per misurare la nostra fantasia! I libri sono i genitori della Fantasia, non dimentichiamolo mai! #civediamotralerighe allora!
No Comments