Fabio Morabito è stata una scoperta stupenda che devo a Exorma_edizioni e all’idea di #bloggerinstand per Più Libri Più Libri dove ho presentato il suo Nessun nome per Emilio (qui trovate il link al video di presentazione dalla fiera).
Lo scrittore, in primis poeta, di origini italiane, ha vinto numerosi premi e tradotto l’intera opera di Montale, e ha scritto un primo romanzo straordinario. Un’opera di iniziazione fantasiosa e profonda la cui stesura l’ha impegnato ben 5 anni.
In questo agile e denso libro c’è tutto. Il viaggio dell’eroe, la morte, la cultura messicana, in un atmosfera alla Coco (pixar-disney) del Dia de Los Muertos, la rilettura del mito di Orfeo e Euridice. E Morabito tiene tutto in bilico con funambolica e sapiente capacità di scrittura, regalando quell’atmosfera equilibrata tra morbosità dell’iniziazione e persistente ingenuità, tipica di questo genere. Un ragazzino strapiantato per la separazione dei genitori, un luogo di gioco singolare come un cimitero e tanti personaggi che gli ruotano intorno come una giostra in cui entra bambino ed esce qualcosa di più.
La profondità di questo libro, le sfaccettatture, le potenzialità interpretative ne fanno un bouquet ricchissimo. Aprono un varco nel panorama della letteratura messicana molto interessante da attraversare. Morabito è uno scrittore diretto, che inserisce immagini poetiche in un realismo pragmatico, la cui voce arriva da lontano, ma quando raggiunge è impossibile non rimanerne coinvolti.
L’accostamento che può venire subito alla mente è quello con Agostino di Moravia. Diverse sono le opzioni interpretative, che non mi trovano d’accordo.
E di questo parlo in modo approfondito su Sololibri.
Ma voi sapevate che esiste un “rilevatore di barzellette?” No? Eh, neppure io fino a quando non ho conosciuto Emilio ed è la chiave di tutta la storia…non sapete quanto ci si può divertire a leggere questo libro. Fossi in voi, mi presenterei a Emilio e vorrei anche sapere perché Nessun nome per lui…
TITOLO: Nessun nome per Emilio, AUTORE: Fabio Morabito, EDITORE: Exorma editore, PAGG.: 166, PREZZO: 14,70 SUL SITO DELL’ EDITORE
No Comments