LIBRI RECENSIONI

LUDMILA Petrusesvkaja e la sua contestazione letteraria dell’establishment russo

12 Agosto 2022

Dietro questa variopinta e rubiconda Matrioska dall’aspetto rassicurante si nasconde in realtà un mondo di inquietanti vicissitudini, di andirivieni tra realtà e fantasia, tra squallore e barlumi di speranza molto sopita.


È il mondo narrato e costruito dall’occhio severo e realista di Ludmila Petrusesvkaja, autrice russa contemporanea giudicata ormai tra le più emblematiche, coraggiose e rappresentative della cultura russa.


Petrusesvkaja gioca con la tradizione, con il suo tipico impianto di fiabe fatto di storie di pura fantasia con cui impartire lezioni e tramandare messaggi e denunce tramite uno stile fantasy.


È da sempre un occhio che osserva la società russa e le sue contraddizioni dal di fuori, una voce dissonante fin dai tempi della perestroika quando fu addirittura autrice clandestina. Poco è cambiato da allora e anche nei confronti di Putin e del suo establishment, la scrittrice è una voce scomoda, troppo veritiera per essere lasciata libera di esprimersi.

Eppure in questi racconti riesce a farci entrare in una società ingiusta, povera, sempre alle prese con l’abuso e con la miseria. Nei suoi racconti cupi ci si orienta male.

Perché a dispetto di una scrittura estremamente limpida e accessibile, le tematiche che questa esprime sono dure, difficili da metabolizzare e allontanano per quanto sono disturbanti. Il primo effetto che ha generato in me ad esempio è stato il rifiuto: davvero troppo! Troppe brutture tutte insieme e poi quei continui approdi al fantasy che proprio non riesco ad apprezzare.
Mi sono imposta di continuare, di non abbandonare qualcosa di così distante dalla mia zona di lettura e così ho potuto comunque apprezzare la duttilità di adattare diversi registi narrativi in poco spazio. L’abilità di mischiare favola e realtà in modo quasi indistinguibile. 
Insomma, una lettura difficile, a tratti respingente, ma davvero emblematica di una cultura che scopriamo essere lontana anni luce dalla nostra.

Una lettura che in questo senso vale la pena fare: per conoscere e per incontrare una scrittrice creativa ed eclettica.

TITOLO: C’era una volta una donna che cercò di uccidere la figlia della vicina, AUTORE: Ludmila Petrusesvkaja, EDITORE: Einaudi, PREZZO: 15,68€ su IBS.

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: