• Home
  • RECENSIONI
    • LIBRI
    • FILM
    • AUTORI
  • LA PAGINA DEGLI OSPITI
    • FILM DELLA STANZA DEGLI OSPITI
  • SCRITTI DA ME
    • SCRITTI AL VOLO
    • CHE POESIA
    • PICCOLI RACCONTI
  • EVENTI E SEGNALAZIONI
  • IO
  • CONTATTI
  • Privacy Policy

MI PORTO UN LIBRO

INSTAGRAM

miportounlibro

Il 12 settembre 2008, David Foster Wallace decise Il 12 settembre 2008, David Foster Wallace decise di lasciare soli i suoi lettori. Soli a vedersela con le disfunzioni di quella società di cui parlava nei suoi libri. Li lasciò orfani delle sue analisi, della miriade di parole scelte con cura a formare la sua straordinaria scrittura. Orfani della sua fantasia. DFW ha saputo creare con la sua scrittura diretta, la sua generosità, un magnifico senso di appartenenza tra i suoi lettori, quello che di solito sa fare un intellettuale degno di questo nome. Che regala ai chi legge uno sguardo analitico sulla società, per capirla. La ragazza dai capelli strani è uno dei suoi libri più importanti. Più straordinari. ⠀
⠀
Sul blog (link in bio) trovate la mia recensione al libro, ma anche una bellissima intervista a @MartinaTesta, una tra le più grandi traduttrici italiane di letteratura angloamericana. In occasione della presentazione di un saggio in onore di #DFW, ho potuto chiederle qualche domanda sullo scrittore che lei ha conosciuto bene, avendo tradotto la maggior parte dei suoi libri, tra cui questo. ⠀
⠀
Vi consiglio di leggerla, troverete il link nella recensione, è davvero interessante l’immagine che ci regala di #DavidFosterWallace, sia come scrittore che come uomo. ⠀
⠀
A distanza di 12 anni è forte la mancanza di un Autore come Wallace, che ci ha regalato comunque un modo di vedere la realtà oltre che un tipo di scrittura straordinaria. ⠀
Nelle domande a Martina Testa c’è proprio una riflessione su ciò che avrebbe potuto pensare si questa società attuale DFW che, sua caratteristica, sapeva leggere e interpretare la contemporaneità. ⠀
⠀
Secondo voi, se siete suoi lettori, cosa avrebbe potuto dire dell’epoca dei social, DFW? ⠀
⠀
#Ioleggo #leggerechepassione#libri#books_photogroup#leggeresempre#miportounlibro#civediamotralerighe#lettori#ig_books#ig_libri#booklover#bookstagram#bookgrammers#ancoralibri#scrittoriamericani#grandiclassiciletteratura#estate#chileggeminimum#chileggeminimumfax#consiglidilettura#ticonsigliounlibro#postmoderno#avantpop#letteraturapostmoderna#davidfosterwallace#laragazzadaicapellistrani#DFW#lamagiadeilibri
“Quando ho cominciato a scrivere Il visconte dim “Quando ho cominciato a scrivere Il visconte dimezzato, volevo soprattutto scrivere una storia divertente per divertire me stesso e possibilmente divertire gli altri; ho pensato che questo tema dell’uomo tagliato in due, dell’uomo dimezzato, fosse un tema significativo, avesse un significato contemporaneo: tutti ci sentiamo in qualche modo incompleti, tutti realizziamo una parte di noi stessi e non l’altra.”⠀
⠀
Queste parole di Italo Calvino, mi hanno attratta per leggere il suo libro.⠀
La realizzazione completa di ciò che sentiamo di essere. Quanto la inseguiamo? ⠀
Quanti di noi “sentono” di essere anche “altro” da ciò che si sono già avviati a essere? ⠀
E come reagiamo quando veniamo a conoscere questo “altro” che è in noi? ⠀
🤔⠀
Vi è capitato? ⠀
Siete già “completi” o ancora cercate “altro” in voi? ⠀
⠀
Io sto vivendo proprio un’esperienza simile.⠀
⠀
PS la copertina di #mondadorieditore è particolarmente azzeccata! Perché riflette la morale del libro e va oltre quello letterale della metafora. ⠀
Vero? ⠀
⠀
#Ioleggo #leggerechepassione#libri #leggeresempre#miportounlibro#civediamotralerighe#lettori#ig_books#ig_libri#booklover#bookstagram#bookgrammers#ancoralibri#scrittoriitaliani#grandiclassiciletteratura#estate#leggereinestate#leggeredestate#m#italocalvino#ilviscontedimezzato#lettureconsigliate#ticonsigliounlibro#readingtime#libridaleggere#bookish#books_photogroup#mondadori
Questo è il bilancio dei danni fatti con l’ulti Questo è il bilancio dei danni fatti con l’ultimo ordine online 😩⠀
Sfiorando la compulsione. In modo definitivo.⠀
1️⃣⠀
 #Riccardino di @SellerioEditore. Ho preso però l’edizione più gustosa!! Quella che comprende la primigenia versione scritta da #Camilleri nel 2005, quando elaborò il piano di uscita di scena di Montalbano a seguito della sua (ahinoi) e la versione definitiva che ha rieditato dopo, nel 2016. Magnificat il nostro grande Maestro.⠀
2️⃣⠀
#Yates di Il vento selvaggio che passa. A causa di un post di Liliana aka @unlibroneltaschino che stavolta si è superata nel farmi venire l’acquolina e così ha scatenato l’acquisto. Ti avevo detto che l’avrei preso SUBITO! 😅⠀
3️⃣⠀
“Un’altra vita per le donne e Tre Lanterne”, dello scrittore cinese Su Tong, che mi ha attratto dal profilo di @julesmalano. La scoperta di questo autore cui piace indagare l’animo femminile, unita al fatto che non ho mai letto uno scrittore cinese mi hanno convinto immediatamente ad acquistarlo. Anche perché lei è sinologa quindi...💪🏻 sa! ⠀
⠀
Vi farò a sapere presto cosa ne penso anche se ho un paio di titoli da smaltire che mi guardano dallo scaffale. Non vorrei mai si sentissero trascurati 😂😂⠀
⠀
Che pensate di questo mio bottino? C’è qualcosa che dovrei sapere su questi libri prima di avventurami nella lettura? ⠀
#Ioleggo#ig_books#ig_libri #sellerio #montalbano#letteraturacinese#sutong#bookstagramitalia#libridaleggere#consigliolibri#consiglidettura#books_photogroup#minimumfax#richardyates#ilventoselvaggiochepassa#cosaleggo#chileggeminimum#libribelli#letteraturaamericana#instabook#instalibri#mipiaceleggere#civediamotralerighe#miportounlibro#bookphotography#atmospherelibri
📌New Review! 📝⠀ Mi è difficile recensire 📌New Review! 📝⠀
Mi è difficile recensire Italo Calvino in questa sua raccolta di racconti: Gli amori difficili.⠀
In parte, perché un autore di questo calibro non ha bisogno di ulteriori analisi, avendo la critica sceverato la sua prosa. E poi perché, di solito, scrivo ciò che una lettura suscita in me per lo più in termini emozionali, e in questo caso non ho provato alcuna emozione particolare, stringente.⠀
🤷🏻‍♀️⠀
Ho avuto, invece, la sensazione di una scrittura lucida, distaccata dalla tematica sottesa. Una scrittura (mi si passi il termine per nulla negativo nella comprensione lata che voglio dargli), ‘algida’ per quanto ineccepibile. Forse una sensazione trasmessami dalla perfezione stilistica che non lascia spazio a critiche, ma solo a constatazioni: Calvino è uno scrittore dalla profonda capacità di eloquio, ironico, elegante, sobrio, pulito, chiaro. In una parola: perfetto. Ma a me, questa scrittura patinata, ha dato la sensazione che l’Autore non si lasci coinvolgere da ciò che scrive più di tanto.⠀
✨⠀
Può sembrare un giudizio negativo, ma non lo è. È ammirazione per la capacità di scandagliare le profondità dell’animo umano e della società, i suoi cambiamenti, senza farne una questione personale. Calvino non è sentimentale, non scuote l’interiorità, induce a riflettere con lucidità, non con emotività. Descrive in modo certosino ciò che l’uomo è e fa, con descrizioni puntigliose che si avviluppano in un crescendo di tensione e meticolosità e non risultano asfittiche o fini a sé stesse. ⠀
✨⠀
La prima parte, è dedicata a una serie di avventure vissute da protagonisti specifici: un’impiegato, una moglie, un soldato, una bagnante, l’arcinota Avventura di un Lettore, quella di due sposi, di un poeta e quelle di un fotografo e di un viaggiatore. La seconda parte invece chiude il libro con due racconti più lunghi uno La Formica Argentina e l’altro La Nuvola di Smog.⠀
⠀
#Ioleggo#leggerechepassione#libri#leggeresempre#miportounlibro#civediamotralerighe#lettori#ig_books#ig_libri#booklover#bookstagram#bookgrammers#ancoralibri#scrittoriitaliani#grandiclassiciletteratura#racconti #leggeredestate#semprelibri#lamagiadeilibri#calvino#gliamoridifficili#mondadori
🔅⠀ Chiunque abbia fede sperimenta sia la pace 🔅⠀
Chiunque abbia fede sperimenta sia la pace che essa dona, quanto il buio e il disorientamento che crea dinanzi ai dolori o alle cadute della Vita. ⠀
Chi non ha fede, come Erri De Luca, fa di quel dubbio nel buio e di quella ricerca non un esperienza momentanea, bensì costante tutt’altro che priva di luce. ⠀
Ma l’approccio di questo scrittore viscerale e franco alla fede ha qualcosa di più, è intellettuale. ⠀
Una razionalità che non riesce a cedere il passo all’abbandono, all’accoglienza che è invece la parola cardine dell’esperienza mistico-religiosa che si realizza tramite la preghiera. ⠀
Parla dell’ascolto di Dio, De Luca, di come egli si senta in dovere di cercare di comprendere, ma di come rimanga sempre un passo indietro rispetto al credere. ⠀
📖⠀
Per chi non lo sa, Erri De Luca ha tradotto la Bibbia dall’ebraico. Una esperienza da alcuni criticata, ma senza dubbio apprezzabile e soprattutto in linea con la sua carriera e attitudine di scrittore, anche laddove interpreta e traduce alcune parole in un modo non ‘tradizionale’. ⠀
Questo libro che si inserisce in quel percorso fatto da De Luca, nel rapporto instaurato con le sacre scritture c’è ancora tanto del suo essere uomo, né più né meno di quello che emerge dalla sua narrativa. ⠀
🌟⠀
Dice Erri De Luca, la cui scrittura poetica ed evocativa amo ormai da anni: “Il silenzio di Dio è il suo ascolto, chi prega lo raggiunge. Non lo so fare, non so rivolgermi. Forse uno come me si accanisce nella scrittura proprio perché non sa rivolgersi nemmeno agli altri e riduce lo scambio a questo crampo della mano, al saliscendi della penna”. ⠀
🌟⠀
Continua nei commenti ⤵️ ⠀
#ioleggo#leggerechepassione#errideluca#scrittoriitaliani#libri#miportounlibro#civediamotralerighe#bookgrammeritalia#bookstragram#ig_books#ig_photobooks#bookphotography#leggoperchè#lettori#lettoriforti#lettoriitaliani#leggeresempre#leggereovunque#leggiamo#bibbia#edizionimessaggeropadova#books#bookstagrammeritalia#lettureestive#consiglettura#fondazioneerrideluca @edizionimessaggeropadova
⠀
🔍 Sapevate di questo lato dello scrittore?
#librianudo per jessicamar97 ⠀ Lei è più giova #librianudo per jessicamar97 ⠀
Lei è più giovane di me.⠀
Siamo nel 2020 e quando accadde a me eravamo solo agli inizi del 2000. Ma niente è cambiato. La battaglia delle Donne si gioca ancora sul corpo. ⠀
⠀
E cosa accadde a me? Che qualcuno si permise di dirmi che la mia laurea, e che i miei primi successi lavorativi, erano stati conquistati con la “bella” gioventù. Perché da bella donna era facile.⠀
⠀
Era una persona potente, ero seduta a un tavolo importante, stavo parlando di un incarico di lavoro.⠀
La mia reazione? ⠀
Risposi per le rime a quel tradizionale, incauto sessista che era un miserabile. Senza tante parole, proporzionando la mia legittima difesa non tanto al grande insulto, quanto alla piccineria dell’interlocutore. ⠀
⠀
Forse abituato a conquistarsi i favori di una Donna proponendo quei metodi, non possedendone altri, in primis l’intelligenza, pensò di trattarmi in quel modo. ⠀
⠀
Mi alzai, senza neppure aspettare le sue scuse. Lasciai il tavolo, la sessione di lavoro e forse la possibilità di avere l’incarico di cui si discuteva.⠀
Almeno in quel momento mi sembrava così.⠀
Mentre aspettavo il taxi mi seguirono fuori gli altri due uomini presenti, scusandosi a nome loro e del poveretto che aveva dato fiato alla bocca senza farlo passare per il cervello asfittico.⠀
⠀
Ebbi l’incarico. ⠀
⠀
Questo per dire che in quasi venti anni non è cambiato assolutamente nulla nella percezione del corpo e della libertà di usarlo delle Donne.⠀
⠀
C’è sempre qualcuno che pensa di sapere, di capire, di giudicare dall’aspetto nel bene e nel male e quando in tematiche come queste si inseriscono pure le #Donne, senza #solidarietà, senza rivendicare la loro libertà difendendo la altrui, la faccenda si fa ancor più triste. Perché in questo modo non passerà mai, fino in fondo, il messaggio di quanto siano ampi i confini della libertà corporale e sensoriale femminile.⠀
⠀
Stesso dicasi per quelle donne che si servono di problematiche come queste, mentendo. Per distruggere, per artefare situazioni a proprio vantaggio, perché in qualche modo offendono tutte coloro che quei problemi e quei soprusi hanno subito e vissuto veramente.⠀
⠀
Questo post aderisce alla campagna avviata da @at
Questa colazione (lauta, lo ammetto) promette:⠀ Questa colazione (lauta, lo ammetto) promette:⠀
Gusto⠀
Relax⠀
Lettura⠀
Per contro, la giornata è iniziata con:⠀
Operai sparsi in casa&giardino⠀
Lotta per un angolo dove leggere.⠀
👓⠀
Il mio amore per David Foster Wallace è un appuntamento che centellino e con cui spargo qua e là momenti di pura felicità nelle mie giornate.⠀
Ora sto leggendo La ragazza dai capelli strani, un libro bellissimo. Scritto in modo pazzesco.⠀
La scrittura è netta, a tratti cruda, vera.⠀
La meraviglia di descrizioni come quella della omosessualità di una delle protagoniste del primo racconto è unica. Le ragioni possibili da dare alla madre per il proprio coming out sono il trionfo della fantasia e, nascosti, i più tristi e beceri luoghi comuni cui le persone si attaccano per rifiutare una realtà che non riescono ad accettare e che riflette solo i propri limiti.⠀
Un mix di sensibilità, realismo e, a tratti, ironia (la stupenda ironia wallaciana) che confonde di gioia di lettura e porta dritti nel mondo descritto da DFW.⠀
Continuo nella lettura e ci segnalo un piccolo particolare, magari se qualcuno di voi ha letto il libro me lo può confermare,⠀
Il primo racconto si può leggere in buona parte al contrario! È incredibile ma vero! ⠀
👏🏻👏🏻⠀
Altri DFW addicted ne abbiamo? ⠀
⠀
PS il cornetto è stato gentilmente offerto da uno degli operai. I miei operai sono differenti. ⠀
⠀
#Ioleggo #leggerechepassione#libri #leggeresempre#miportounlibro#civediamotralerighe#lettori#ig_books#ig_libri#booklover#bookstagram#bookgrammers#ancoralibri#scrittoriamericani#grandiclassiciletteratura#estate#leggereinestate#leggeredestate#m#davidfosterwallace#laragazzadaicapellistrani#DFW#colazionigolose#colazione#semprelibri#lamagiadeilibri
Madri che leggono.⠀ Con una copertina perfettame Madri che leggono.⠀
Con una copertina perfettamente ton sur ton con il contesto, con l’estate e con il mood, la donna si immerge nella lettura avida di un Carofiglio. Uno dei due, lo Junior.⠀
📔📙⠀
Ne “L’estate dell’ incanto”, Francesco Carofiglio, fratello di più poetica penna del famoso fratello Gianrico, ci porta in una estate della memoria. ⠀
A quanto dice madre, il libro si è lasciato leggere con agilità e grande piacere grazie alla scrittura fluente ed evocativa di Carofiglio junior. ⠀
È la storia di Miranda, siamo nel 1939, poco tempo dopo scoppierà la seconda guerra mondiale e quell’estate, per la ragazza che parte con la madre verso le colline pistoiesi, dove ha casa il nonno paterno, sarà una estate dell’incanto. L’ultima estate dell’innocenza prima che Miranda viva tutto ciò che è accaduto poi nella sua vita. Chi racconta è proprio lei, novantenne, e ci riporta indietro nel tempo alla sua età e alla storia. ⠀
C’è la bellezza del bosco e del modo in cui lo vede Miranda, c’è un bel bacio e le descrizioni poetiche di Carofiglio Jr che ogni tanto madre mi ha letto ad salta voce durante la lettura.⠀
🥰⠀
Mi è piaciuto conoscere Francesco Carofiglio tramite la descrizione di madre. In famiglia, ha seguito le orme della madre scrittrice prima del fratello. ⠀
È illustratore, anzi sempre a quanto dice madre, il suo primo libro, scritto a 4 mani con il fratello, è stato proprio una graphic novel, nel 2005: With or Without #buredizioni. ⠀
È stato anche attore ed è architetto, un percorso un po’ più artistico e creativo del Senior, insomma. ⠀
☀️ ⠀
Penso che lo leggerò, per ora è in coda agli acquisti già fatti.⠀
🤩⠀
Voi? Che dite lo leggiamo? ⠀
⠀
#Ioleggo #leggerechepassione#libri #leggeresempre#miportounlibro#civediamotralerighe#lettori#ig_books#ig_libri#booklover#bookstagram#bookgrammers#ancoralibri#labellaestate#pavese#cesarepavese#scrittoriitaliani#grandiclassiciletteratura#estate#leggereinestate#leggeredestate#madricheleggonolibri#madricheleggono#francescocarofiglio#lestatedellincanto#
Adesso è estate. ⠀ Per me l’estate inizia ver Adesso è estate. ⠀
Per me l’estate inizia veramente solo quando il contadino mi fa questi doni del suo orto. ⠀
I colori, e poi i sapori (!!!!) sono per me il viatico verso la stagione estiva. ⠀
📚⠀
E poi i libri. ⠀
Leggere senza il timore di dover smettere perché ‘devo’ fare qualcosa, ‘devo’ lavorare, ‘devo’ uscire insomma l’estate è leggere senza il limite. ⠀
Questo è uno dei miei ultimi acquisti e promette bene. Ho letto l’incipit è l’ho amato.⠀
Conoscete questo libro di #cesarepavese? ⠀
Si dia inizio all’estate dunque! 😂⠀
☀️ ⠀
#Ioleggo #leggerechepassione#libri #leggeresempre#miportounlibro#civediamotralerighe#lettori#ig_books#ig_libri#booklover#bookstagram#bookgrammers#ancoralibri#labellaestate#pavese#cesarepavese#scrittoriitaliani#grandiclassiciletteratura#estate#leggereinestate#leggeredestate#orto
SIATECI! Ore 17.30 pagina Facebook e canale YouTub SIATECI! Ore 17.30 pagina Facebook e canale YouTube di @altrimediaedizioni con @leparolecreanomondi di Michele Lamacchia. Lo intervisto per “Intervista con l’Autore” rubrica estiva di Altrimedia per conoscere i libri e chi li scrive. VI ASPETTO!! 🤝🤩
Quando tutto intorno a te è #bellezza, ma tu sei Quando tutto intorno a te è #bellezza, ma tu sei inchiodata al tavolo a lavorare ad un pc 🥺🙄⠀
#lavoro#natura#estate2020#scriverechepassione#leggereovunque#miportounlibro#ioleggo#ioscrivo#scrittura#leggeresempre#soleenatura#ilovecampagna#ilovenatura
🐐CAPRA! CAPRA! 🐐CAPRA!! ⠀ 😆⠀ Amo il 🐐CAPRA!  CAPRA! 🐐CAPRA!! ⠀
😆⠀
Amo il latte di capra! È una scoperta che ho fatto durante un viaggio in Corsica.⠀
Lì usano molto questo latte e ci sono moltissimi pascoli di capre libere che a volte, in gregge, ti tagliano la strada. Sono divertenti le capre.⠀
In cucina il loro latte è usato per moltissime cose non solo i formaggi. ⠀
La specialità più particolare è il BROCCIU.⠀
Quanto lo amo!! È un formaggio di capra fatto anche con una porzione di latte di pecora di una bontà incredibile!! ⠀
Ne fanno anche il gelato e vi giuro che è una leccornia pazzesca! Ne vado pazza sono tornata in Corsica due anni di seguito per mangiarmelo. Magari non ci credete, ma io sono un po’ così...⠀
La cosa triste è che il brocciu non si trova da nessuna altra parte che non sia la Corsica perché è molto deperibile e quindi non facilmente trasportabile per l’importazione. ⠀
Che tristezza. Mi toccherà tornare in Corsica? Intanto mi consolo con questo latte di capra sardo nostrano che amo! ⠀
Vi piace il latte di capra o è un passione solitaria la mia?? 😅 ⠀
⠀
#capra#lattedicapra#bookstagrammer#bookgrammeritalia#insta_reader#igphotograpghy##ig_photo#ig_selfie#civediamotralerighe#lettura#nonsololibri#golosita#ioamoillatte#brocciucorso#corsicachepassione#libriecucina#domenica#sundaymood#libriovunque#estate2020☀️
E questa è un’altra delle novità: ho deciso ch E questa è un’altra delle novità: ho deciso che voglio condividere con voi i miei spazi, fotogrammi dei miei giorni, dei miei angoli, dei luoghi che vedo e qualche volta persino di me.⠀
Per conoscerci meglio, guardarci negli occhi; ⠀
sarà bello accompagnare ciò che vedrete com ciò che ho da dirvi di mio perché in quel momento mi passa per la testa. In fondo i pensieri, gli incoraggiamenti, o anche fosse un momento di sconforto, cercano sempre due labbra da far suonare, che minino quello stato d’animo.⠀
☀️⠀
C’è sempre vita in ogni cosa. ⠀
Anche nella mia pianta che sto crescendo come un inno al futuro. Ogni piccola fogliolina è una gioia e una grande soddisfazione! Edward Mani di forbice nun te vedo! ⠀
A proposito è la mia fiera immaginazione o anche voi notate come l’andamento dei suoi rami stia imitando il bacio con casqué?? 🤔⠀
🌾⠀
⠀
#Ioleggo #leggerechepassione#libri #leggeresempre#miportounlibro#civediamotralerighe#lettori#ig_books#ig_libri#booklover#bookstagram#bookgrammers#ancoralibri#congetturadellanima#giovannicalia#junefullofbooks#altrimediaedizioni#IGTV #polliceverde #robertdoisneau#ilbacio#hoteldeville#fotobelle#ig_foto#ig_photobook#pianteverdi#
Tra le novità che questa ripresa su IG porterà i Tra le novità che questa ripresa su IG porterà in questo spazio, c’è quella di domani.⠀
Alle ore 18 sarò in diretta Facebook e YouTube sul canale di @altrimediaedizioni per presentare il libro di Giovanni Calia, “La Congettura dell’Anima”. ⠀
Un libro molto particolare scritto con sensibilità, tatto e una rara capacità di porgere con delicatezza la storia dei personaggi. ⠀
Fatemi compagnia in questo debutto, mi aiuterà a placare l’ansia!! Grazie a Altrimedia per la l’opportunità, ce la metterò tutta! 🤩⠀
Siateci! ⠀
☀️ ⠀
#Ioleggo #leggerechepassione#libri #leggeresempre#miportounlibro#civediamotralerighe#lettori#ig_books#ig_libri#booklover#bookstagram#bookgrammers#ancoralibri#congetturadellanima#giovannicalia#junefullofbooks#altrimediaedizioni#IGTV
❣️⠀ Carissimi amici che mi seguite su questa ❣️⠀
Carissimi amici che mi seguite su questa pagina, chi di voi non ha scelto il defollow si sarà reso conto che per tutto il tempo della pandemia sono stata assente. ⠀
Ho vissuto in modo strano, personale, il rapporto tra i social e la quarantena, non so, tutta quella sovraesposizione in dirette, stories e la produzione frenetica di post, complice il periodo casalingo, e come se avesse avuto un effetto inibitore e mi ha tenuto lontana da qui. ⠀
Mi sembrava quasi di “dover” pubblicare di “dover” partecipare a quella sovraesposizione e sinceramente non è il mio carattere e non ero dello spirito per farlo. Ho deciso così, me ne mancava la voglia, di stare qui a discettare di una copertina piuttosto che di un altra sfruttando il periodo d’oro del fermo di tutto e per tutti.⠀
🤗⠀
Alcune persone non hanno perseverato, si dice che chi perdi per la strada non ti è mai appartenuto davvero, e non mi seguono più, e ci sta, può accadere, ma forse quella scrematura era fatta di presenze non autentiche e non affezionate ai miei contenuti, rispettose dei miei ritmi e non allineate con il mio modo di vedere le cose e la lettura. Insomma più che sentire la mia mancanza, hanno voluto consolidarla togliendo il loro gradimento a questo profilo.⠀
A me, siete mancati, aldilà del metodo del social e del contesto, mi sono resa conto di voler tornare proprio perché mi mancava il confronto con voi sulle letture e così oggi, ho deciso di postare ancora dopo tanto tempo.⠀
🤔⠀
Confesso che ho patito un po’ di timore magari mi sono detta ormai non mi seguono più, ma sono sicura, come mi ah detto qualche tempo fa una ragazza con cui parlo spesso @libromeda, che ad alcuni i miei post sono mancati eccome. ⠀
Se vi va, potete anche sbirciare la mia nuova recensione sul blog con il link su 👆🏼in bio.⠀
☀️ ⠀
#Ioleggo #leggerechepassione#libri #leggeresempre#miportounlibro#civediamotralerighe#lettori#ig_books#ig_libri#booklover#bookstagram#bookgrammers#ancoralibri#Paasilinna#iperborea⠀
⠀ #Domenica lenta, dopo una notte semi insonne. ⠀
#Domenica lenta, dopo una notte semi insonne. Gli effetti della #quarantena cominciano a farsi sentire, almeno per me. ⠀
☀️⠀
Queste giornate così belle e luminose fanno male al cuore, stando in casa anche se è l’unica cosa da fare e per questo #iorestoacasa per me e gli altri. ⠀
Continuo le mie #letture e questo libro, che mi piace moltissimo.⠀
✨⠀
È la prima volta che leggo #Moravia e non sono rimasta delusa. ⠀
Ha una scrittura essenziale, pulita, estremamente precisa nel descrivere personaggi e sensazioni. ⠀
Un modo immediato di portare il lettore nella storia. ⠀
Si torna indietro a un Italia che molti di noi non hanno conosciuto, quella che ci ha dato la società in cui abbiamo vissuto e siamo nati. ⠀
Devo dire che il senso di asfissia che mi regalano i personaggi a volte è micidiale. Ma non viene mai la voglia di abbandonare il libro. ⠀
Moravia e proprio uno scrittore eccelso e non poteva essere altrimenti essendo anche uno dei più grandi amici del mio amato Pier Paolo #Pasolini. ⠀
⠀
Lo avete mai letto? Il libro o qualcosa di suo? ⠀
#ioleggo#springbooksvibes#booklover#instabook#instalibri#ig_books#igbookphotography#gliindifferenti#civediamotralerighe#ioleggoacasa#bookquarantine#libriinquarantena#ticonsigliounlibro#mynextbook#cosaleggi#cosaleggo#instareader#leggeresempre#leggerechepassione#bookphotography#igbooks#albertomoravia#quarantine⠀
14 aprile 2020 è una data particolare per chi ha 14 aprile 2020 è una data particolare per chi ha amato e ama Gianni Rodari. Ricorrono 100 anni dalla sua nascita e 40 dalla sua scomparsa. ⠀
Capace di regalare ai più piccoli ma anche agli adulti un bene prezioso come l’immaginazione è stato colui che ha cresciuto la mia fantasia e la mia creatività. ⠀
🤩⠀
I suoi libri campeggiano nella mia libreria stratificata dal tempo e sono forieri dei ricordi più belli. Delle letture fatte grazie a mi madre che lo amava quasi quanto me è che ne condivideva tutti gli aspetti intellettuali e la capacità di aver reinventato anche il ruolo e la figura del genitore. ⠀
Ancora oggi grazie al suo linguaggio trasversale adulti e bambini si ritrovano tra le sue righe e vi trovano insegnamenti validi a entrambe le età. ⠀
Le generazioni Rodari hanno saputo creare un ponte tra la fantasia e la vita e mettere in atto il suo impegno a favore di bambini che ragionassero in termini di creatività. ⠀
• • ⠀
Ricordo con tenerezza anche le giornate trascorse sotto il teatro dei burattini al Gianicolo. Altra grande risorsa che Rodari cerco di portare a tutti i bambini. ⠀
Insomma grazie Gianni Rodari ti siamo profondamente debitori⠀
❤️⠀
#Giannirodari #rodari #100rodari #libri #leggere #letturechepassione#ticonsigliounlibro#mynextbook#booklover#igbooks#igphotobooks#bookphotography#instabook#instalibri#civediamotralerighe#miportounlibro#springbookvibes#quarantine#bookquarantine#ioleggoacasa#iorestoacasa
⠀ BUON COMPLEANNO PIER PAOLO PASOLINI, ⠀ 🎂 ⠀
BUON COMPLEANNO PIER PAOLO PASOLINI, ⠀ 🎂 🎂 🎂⠀
BUON COMPLEANNO MIPORTOUNLIBRO⠀
⠀
Questo spazio è nato proprio oggi, un anno fa. Non è stato un caso. Perché oggi è nato anche Pier Paolo Pasolini, e chi mi segue sa cosa significhi la sua poetica e la sua letteratura, tutta la sua arte, per me. Ci tenevo, un anno fa, che una data così importante lo tenesse a battesimo.⠀
❤️⠀
Il modo migliore per festeggiare questo giorno è  segnalarvi un libro! ⠀
La coincidenza del cuore è però l’uscita, proprio oggi, per la Casa Editrice @LaNavediTeseo, di una nuova a edizione, dopo qualche anno di non disponibilità, di un libro dedicato proprio a PPP, Pasolini Requiem, di Barth David Schwartz. Un tomo, vero e proprio, che ripercorre tutto di lui nel quale si trova un ritratto completo e inedito del suo genio eclettico e multiforme. Dall’analisi delle opere, alle interviste degli amici, degli ammiratori e dei detrattori. ⠀
📙⠀
Un libro che chi ha amato e ama Pier Paolo Pasolini non può non avere. Io l'ho ordinato e non vedo l'ora che arrivi, l'ho fatto per festeggiare un anno di questo mio spazio dove ho postato ciò che ho letto, come l'ho letto. Cosa ho trovato tra le righe di ogni libro che ho tenuto tra le mani, le emozioni, le morali. Gli scrittori che ho conosciuto o che ho continuato ad amare. Mi piace pensare che non sia un caso e che un pensiero attraversi le dimensioni. ⠀
💛💜🤍💜💛⠀
Per chi ha seguito con interesse tutto quello che si è svolto qui ho un ringraziamento sincero e per chi ancora non è arrivato, tengo in serbo un benvenuto caldo ed entusiasta.⠀
#ioleggo#lettura#consiglilettura#booklover#ticonsigliounlibro#xmasfandomvibes#unlikeperunlibro#civediamotralerighe#compleanno#pierpaolopasolini#lanavediteseo#pasolini#libri#bookphotography#bibliophile#bibliomaniac#leggerefabene#leggerechepassione#leggereovunque
Quando amare ed essere amati non è farsi scuotere Quando amare ed essere amati non è farsi scuotere dai sentimenti, ma trovare una zona di comfort. Quando l’amore è un arma contro la solitudine, un antidoto al veleno della disparità volere a ogni costo qualcuno accanto. Quando l’amore è necessità, siamo vittime dell’amore o meglio dell’abitudine 💟 L’abitudine di amare. ⠀
Zero dubbi sul #LibroComandaColore azzurro.⠀
Doris Lessing scrive e descrive in modo chirurgico i suoi personaggi e le storie che li coinvolgono. L’amore scritto in modo tutt’altro che romantico, lucido come diventiamo noi, leggendolo.⠀
Questo libro, letto senza particolari vissuti, è un buon libro che fa riflettere; se lo si legge in un momento sentimentale difficile, è un libro che scuote profondamente. A me è successo così.⠀
I libri ci chiamano, è un esperienza comune che lo facciano nel momento in cui occorre. Sentendomi uno dei suoi personaggi, ho messo a fuoco cose mai viste prima. ⠀
💌⠀
Doris Lessing legge e scrive in modo straordinario l’anima e le declinazioni della velenosa e subdola abitudine di amare.⠀
Rimanere in coppia per paura della solitudine, aggrapparsi a una storia in fin di vita, cercare altrove in un rapporto clandestino, l’egoista che blocca il futuro sentimentale altrui, l’acerbo ardente di voglia di amare che brucia le tappe sulla via dell’amore, l’insicuro che fa prevalere la paura di farsi travolgere.⠀
☯️ ⠀
Due sentimenti che si avviluppano nell’anima e non lasciano spazio ad una sana affettività reciproca: la solitudine, porta gli esseri umani in amori ciechi e l’abitudine, li conserva per sfuggire alla solitudine. ⠀
Tematiche eterne, ancestrali, che Lessing descrive senza distinzioni di genere. ⠀
Frase totem: “Sai, George? Hai proprio preso l’abitudine di amare. Tu vuoi qualcosa da tenere fra le braccia”. ⠀
⠀
Lo avete letto voi, @scattidallamialibreria e @leggere_e_rileggere? ⠀
🎈⠀
#ioleggo#lettura#leggerechepassione#leggerefabene#lettori#bookstagram#instalibri#instalettori#feltrinelliuniversale#librichepassione#civediamotralerighe#instabooks#labitudinediamare#dorislessing#bookphotography#consiglilettura#ticonsigliounlibro#booklovers#cosaleggo#lettura#dimmicosaleggi#instalibri#instalettori#igbooks#iglibri#winterboo
Buon #lunedì, uggioso e freddo. ⠀ Lo voglio eso Buon #lunedì, uggioso e freddo. ⠀
Lo voglio esorcizzare parlando di un Paese che con i suoi colori e la sua gente sa essere sempre accogliente e caldo nella sua semplicità: l’India.⠀
🕉⠀
Ho scritto la recensione dell’ultimo libro di Pier Paolo Pasolini che ho letto: L’Odore dell’India. La trovate nel link in bio 🔝e qui vi dò degli accenni.⠀
✏️⠀
Scritto nel 1960 come diario del viaggio fatto in compagnia di Elsa Morante e Alberto Moravia, gli amici di sempre di Pasolini, questi pubblico prima del libro, degli articoli sul quotidiano Giorno. ⠀
È un libro molto breve, ma denso di contenuto. ⠀
Sotto tanti punti di vista. Perché fu la prima volta che Pasolini andò in India e quindi ne parla in termini di scoperta. Perché racconta sensazioni personali, ma anche oggettive sulle condizioni di vita degli indiani. ⠀
Racconta di quando conobbe Madre Teresa. Vale la pena leggerlo. ⠀
Ci troverete anche molti spunti di attualizzazione. Come sempre accade con Pasolini che seppe essere lungimirante sul mondo odierno.⠀
• • ~~~ • • ⠀
⠀
Lo conoscete già questo libro? Lo avete letto? ⠀
#Pasolini#PierPaoloPasolini#lodoredellindia#india#elsamorante#moravia#ioleggo#lettura#lettori#instibri#instabook#booklovers#igbooks#iglibri#bookphotography#santagivemeabook#civediamotralerighe#unlikeperunlibro#consiglettura#ticonsigliounlibro#scegliunlibro#leggerechepassione#leggereovunque#leggerefabene#amoilibri#inlibreria#librisulibri#librimania#winterbooksvibes
Carica di più... Seguire Instagram
This error message is only visible to WordPress admins
There has been a problem with your Instagram Feed.

Condividi:

  • Condivisione
  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp
Share

CHI SONO IO

CHI SONO IO

Mi chiamano Pigì e ho una gatta ex randagia. Adoro leggere e scrivere. Da sempre. Sono, perché scrivo. Il libro e le sue pagine, sono un oggetto di culto. Il rito dell’acquisto e la prima “sfogliatura” sono una sensazione indescrivibile, che quasi sfiora la dipendenza. Quando qualcosa va storto, sento il bisogno inspiegabile di andare in libreria. Lì, entro in un’altra dimensione. Qui condivideremo lettura e scrittura. Quando girando l’ultima pagina ci sentiremo esausti per tutte le emozioni che abbiamo provato, qui ce lo potremo confidare.

POST RECENTI

DUE ANNI DEL BLOG e BUON COMPLEANNO Pier Paolo Pasolini

5 Marzo 2021

Il PROCESSO AI CHICAGO 7 – The Trial of the Chicago 7 di Aaron Sorkin.

3 Febbraio 2021

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI di Fabio Bartolomei. Lo sguardo fanciullo di tre bambini sugli orrori del rastrellamento

3 Febbraio 2021

ISCRIVITI & SEGUIMI

Articoli recenti

  • DUE ANNI DEL BLOG e BUON COMPLEANNO Pier Paolo Pasolini
  • (senza titolo)
  • Il PROCESSO AI CHICAGO 7 – The Trial of the Chicago 7 di Aaron Sorkin.
  • L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI di Fabio Bartolomei. Lo sguardo fanciullo di tre bambini sugli orrori del rastrellamento
  • Un PRIMO LEVI insolito che racconta l’orrore di Auschwitz nella raccolta di racconti inediti LA CITTA’ TRANQUILLA

Categorie

ABOUT (10) ANCH'IO SCRIVO (1) AUTORI (5) AUTORI (4) EVENTI E SEGNALAZIONI (9) EVENTI E SEGNALAZIONI (6) FILM (2) FILM DELLA STANZA DEGLI OSPITI (2) LIBRI (27) PICCOLI RACCONTI (1) RECENSIONI (26)
Ricevi i nuovi articoli via email:

Vieni su Facebook

Find us on Facebook

Subscribe & Follow

Vieni su Instagram

Something is wrong.
Instagram token error.
Follow

Goodreads

LIBRI

leggi le mie recensioni

condè-nast-traveler
IMG_3553
bartleby3
IMG_8619
IMG_2849
IMG_0750
EqMFs9ZRSgeDv61s5gQnyQ_thumb_5e7
IMG_4240
IMG_2813
IMG_1181-2
IMG_9725
Immagine JPEG-9D0A4EEB5A75-1 copia 2
Schermata-2019-05-22-alle-13.07.40-1
IMG_9723
IMG_9163
IMG_0563
IMG_0542
FullSizeRender 2